.png)
Cellulite: tutte ne abbiamo sentito parlare, e la maggior parte di noi l’ha vista comparire su gambe, glutei o addome. Ma cos’è esattamente la cellulite? E perché compare anche quando segui un’alimentazione equilibrata, ti muovi regolarmente e ti prendi cura del tuo corpo?
Potrebbe sorprenderti sapere che fino al 90% delle donne sperimenta qualche forma di cellulite nel corso della vita. Che si tratti di cellulite su gambe, addome o pancia, è del tutto normale e fa parte della naturale struttura del tessuto connettivo del corpo, non è un segno di cattiva salute.
Cosa succede sotto la pelle
La cellulite si forma quando le cellule adipose spingono verso la superficie della pelle, mentre le bande di tessuto connettivo (chiamate setti) la tirano verso il basso. Il risultato è quell’aspetto ondulato o a “buccia d’arancia” che conosciamo bene.
Sebbene spesso venga associata al grasso corporeo, la cellulite riguarda molto di più l’elasticità della pelle, gli ormoni e la circolazione, piuttosto che il peso. Per questo anche persone magre o sportive possono notare cellulite su addome o pancia.
Ogni zona del corpo la mostra in modo diverso: la cellulite addominale tende ad apparire più morbida, mentre quella su gambe e glutei può essere più evidente, a causa della pelle più sottile o di un tono muscolare minore.
Perché alcune persone ne hanno di più
Diversi fattori influenzano quanto la cellulite sia visibile:
- Ormoni: gli estrogeni influiscono sulla produzione di collagene e sull’elasticità cutanea;
- Genetica: spessore della pelle, distribuzione del grasso e circolazione sono in parte ereditari;
- Età: con il tempo la pelle perde collagene e diventa più sottile, rendendo la cellulite più evidente;
- Stile di vita: la sedentarietà, la scarsa idratazione e una ridotta circolazione possono accentuarla.
Per questo molte persone scelgono metodi naturali di supporto come massaggi delicati, movimento e indumenti compressivi, utili per favorire la microcircolazione e il naturale benessere della pelle.
Massaggio e compressione: alleati per una pelle più tonica
Non esiste una “cura” per la cellulite, ma stimolare la circolazione sanguigna e linfatica può aiutare la pelle ad apparire più liscia e compatta. È il principio alla base dei trattamenti di cellulite therapy o dell’uso di un massaggiatore per cellulite, che favoriscono la microcircolazione e migliorano il tono cutaneo.
I FLOW leggings di LIPOELASTIC sono pensati per offrire un effetto simile al massaggio, ma in modo pratico e continuo durante la giornata.
La loro speciale struttura tridimensionale stimola delicatamente la pelle, favorendo la circolazione e riducendo quella sensazione di gambe pesanti che molte donne conoscono bene.
Scopri di più nel nostro articolo: Massaggio in movimento: un nuovo capitolo dei leggings compressivi
In altre parole, funzionano come un massaggio da indossare: discreti, confortevoli e pensati per la vita di tutti i giorni.
Bellezza da dentro: il ruolo del collagene
Una pelle sana e luminosa inizia dall’interno. È qui che entra in gioco il LIPOELASTIC Collagen Drink, formulato con collagene marino, acido ialuronico, vitamina C e minerali essenziali, per sostenere la struttura e l’idratazione della pelle.
Il collagene non “elimina” la cellulite, ma può supportare la naturale elasticità e compattezza cutanea, aiutando la pelle a mantenersi più tonica nel tempo.
Abbinare una delicata compressione esterna - come quella dei FLOW leggings - a un sostegno interno come il nostro collagene rappresenta un approccio semplice e armonioso per il benessere della pelle di gambe, addome e tutto il corpo.
Scopri di più nel nostro articolo: Integratore al Collagene: Perché Abbiamo Creato il Nostro
Fonti:
Cleveland Clinic. (2023). Cellulite: What It Is, Causes, Location & Treatment. Available at: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17694-cellulite (Accessed 7 October 2025).
National Library of Medicine. (2023). Cellulite: Current Understanding and Treatment. Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10324940/ (Accessed 7 October 2025).
National Library of Medicine. (2022). Cellulite: A Cosmetic or Systemic Issue? Contemporary Views on the Aetiology of Cellulite. Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6232550/ (Accessed 7 October 2025).
PubMed. (2023). Participant Reported Improvement in Cellulite by Vari-Pad Apparel and Objective Measurements. The Whiteley Clinic, Surrey, UK. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37750084/ (Accessed 7 October 2025).
Rossi A.B. & Vergnanini A.L. (2000). Cellulite: A review. Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology, 14 (4), 251-262. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11204512/ (Accessed 7 October 2025). PubMed+1
Avram M.M. (2004). Cellulite: A review of its physiology and treatment. Journal of Cosmetic and Laser Therapy, 6(4), 181-185. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16020201/ (Accessed 7 October 2025)
IL TEAM LIPOELASTIC (1).png)
.png)


